Continuano le iniziative legate alla geologia con l’Associazione Onlus GenovApiedi (http://www.genovapiedi.it/calendario). Il prossimo appuntamento, sabato 17 settembre 2016, riguarderà un’escursione tematica lungo la Val Bisagno a Genova in cui verranno illustrate le principali criticità e problematiche idrogeologiche dell’area. Maggiori informazioni al link: http://www.genovapiedi.it/news/passeggiataconilgeologo Nel mese di giugno sono state fatte alcune iniziative con l’Associazione Onlus GenovApiedi che hanno riguardato: – una ‘passeggiata’ nella … Read More
Frana di Arenzano (GE)
Nuovi ulteriori aggiornamenti (2017) relativi la frana di Arenzano (GE): http://www.primocanale.it/video/frana-di-arenzano-la-procura-indaga-ancora-la-replica-del-sindaco-91660.html Link ad articoli progressivamente aggiornati sulla messa in sicurezza dei luoghi della frana del Pizzo ad Arenzano (GE) e sul ripristino della viabilità sulla sottostante Aurelia: http://www.cronacheponentine.com/wordpress/la-via-aurelia-riapre-a-senso-unico-alternato-la-prossima-settimana-la-fine-di-un-incubo/ http://www.genovatoday.it/cronaca/frana-arenzano-riapertura-aurelia.html http://m.ilsecoloxix.it/p/genova/2016/08/24/ASuLvN1D-aprire_spiraglio_arenzano.shtml http://m.ilsecoloxix.it/p/genova/2016/08/09/ASU8rnpD-oltranza_rischia_arenzano.shtml http://www.genovatoday.it/cronaca/arenzano-esplosioni-frana.html http://www.genovatoday.it/cronaca/arenzano-frana-utilizzo-esplosivi.html http://genova.repubblica.it/cronaca/2016/04/16/news/forse_una_ruspa_all_origine_della_frana_stava_scavando_una_pista_nel_park-137787135/?ref=fbplge http://genova.repubblica.it/cronaca/2016/04/10/news/dopo_la_frana_le_multe_l_anas_ha_sanzionato_i_proprietari_dei_terreni-137283757/ http://genova.repubblica.it/cronaca/2016/07/23/news/frana_arenznao_il_pm_si_riapre_solo_se_tutto_il_costone_e_sicuro_-144680935/ http://genova.repubblica.it/cronaca/2016/07/01/news/via_ai_lavori_per_la_frana_lunedi_apre_il_cantiere_rabbia_ad_arenzano_la_stagione_e_persa_-143155233/ Al seguente link è possibile osservare il volo del drone sul … Read More
Dissesto idrogeologico a Ronco Scrivia (GE) – Indignato speciale TG5 -
Durante la puntata di “Indignato Speciale” del TG5 del 07.08.2015 è stato trasmesso un servizio di Francesco Mortola sulle criticità idrogeologiche e sui dissesti che hanno interessato lo scorso novembre 2014 alcuni terreni privati di Via Villini a Ronco Scrivia, nell’immediato entroterra di Genova. Il contributo integrale può essere visionato al seguente link: http://mdst.it/03v554374/ Sul canale YouTube possono invece essere … Read More
GeoParchi e GeoEducazione: la valorizzazione del patrimonio geologico
Il 27 febbraio 2015 si terrà presso la sede dell’Ente Parco del Beigua un corso di aggiornamento a numero chiuso rivolto a guide ambientali abilitate e accompagnatori FIE, CAI e UISP dal nome “GeoParchi e GeoEducazione: la valorizzazione del patrimonio geologico” in cui, in qualità di Geologo libero professionista e Autore del libro “Rocce della Liguria”, svolgerò una presentazione dal … Read More
Corso Paesaggio ai sensi della L.R. 13 del 2014 – Regione Liguria
E’ stata recentemente eseguita una docenza professionale a supporto del “3° Modulo del Corso Paesaggio ai sensi della L.R. 13/2014” organizzato dalla Regione Liguria ed effettuato presso le sedi del Collegio dei Geometri di Imperia, Savona e La Spezia. Per quanto di competenza, le principali tematiche che sono state affrontate durante il corso hanno prevalentemente riguardato i seguenti argomenti: – … Read More
Nuova pubblicazione sui Fondi Naturali: Metalli nei suoli
Nuova recente pubblicazione inerente i nuovi metodi di indagine utilizzati per la determinazione dei valori di fondo naturale di alcuni metalli in rocce e suoli serpentinitici dell’Unità Voltri, Genova (Liguria – Italia). L’articolo può essere consultato on-line al seguente indirizzo web
Museo Geologico di Roma
Faccio seguito anche sul mio sito professionale all’invito dei Colleghi romani dell’ISPRA. IL MUSEO GEOLOGICO DI ROMA (in Largo S. Susanna), CHIUSO DAL 1995, È STATO INSERITO TRA I LUOGHI DEL CUORE DEL FAI (FONDO AMBIENTE ITALIANO) CHE CONDIVIDE L’IMPORTANZA DELLA RESTITUZIONE ALLA PUBBLICA UTILITA’ ED AL PUBBLICO GODIMENTO SIA DEL MUSEO CHE DELLA COLLEZIONE GEOLOGICA NAZIONALE (http://www.isprambiente.gov.it/it/museo/collezioni ) IN QUESTO ORIGINARIAMENTE … Read More
“Rocce e paesaggio geologico dei Forti di Genova” – Forte Begato
Ieri si è svolta con grande successo la manifestazione al Forte Begato organizzata dal Comune di Genova (Brochure Manifestazione – brochure_Una_forte_festa ridotto). La presentazione “Rocce e paesaggio geologico dei Forti di Genova” che ho tenuto al mattino con il Prof. Brancucci del DSA dell’Università di Genova ha avuto un grande successo di pubblico tanto che siamo stati invitati a ripetere la … Read More
Corso sul rischio idrogeologico ai Vigili del Fuoco e 1° escursione
Ho iniziato in collaborazione con il Prof. Brancucci del D.S.A. di Architettura dell’Università di Genova un corso Sperimentale sulla “Gestione del rischio idrogeologico da parte dei Vigili del Fuoco” rivolto sia ai Funzionari della carriera Direttiva e della carriera SDAC – IA sia a personale qualificato. Il corso ha previsto lezioni frontali tenute dal sottoscritto e dal Prof. Brancucci che … Read More
Tariffe Consulenze Geologiche
Visto che molto spesso (direi quasi sempre!) con privati e pubblici committenti nasce il ‘problema’ della quantificazione delle tariffe per le prestazioni e consulenze geologiche…riporto di seguito quanto pubblicato sul sito del CNG in merito ai riferimenti per gli affidamenti di contratti pubblici in dei servizi relativi al geologo ….la guida di riferimento si può trovare al seguente indirizzo: http://cngeologi.it/wp-content/uploads/2014/02/Guida-aplicazione-decreto-parametri-Servizi-di-geologia.pdf … Read More
- Page 1 of 2
- 1
- 2